Prenota
Richiedi Info
Chatta con noi!

Castellammare & Dintorni

Itinerari e percorsi tra leggenda, storia ed enogastronomia

Le più belle spiagge di Castellammare e dintorni

Sono tante le spiagge e le suggestive calette vicino a Castellammare del Golfo.
Contattaci senza impegno per qualsiasi informazione o consiglio, intanto ti lasciamo alcuni spunti:

Faraglioni di Scopello

Una delle più conosciute e amate località di questo territorio è certamente Scopello. Si tratta di una frazione di Castellammare del Golfo resa celebre dai bellissimi faraglioni e dall’antica tonnara. A Scopello il mare è incantevole e si possono ammirare interessanti testimonianze storiche come la torre di guardia della costa, risalente al XVI secolo.
Scegli anche tu un hotel vicino a Scopello per vivere le più belle emozioni della vacanza in Sicilia.

Spiaggia Playa

È la spiaggia più ampia, una lunga distesa di sabbia che dista circa 500 mt dall’hotel. Ospita diversi stabilimenti balneari ed è dunque attrezzata di ombrelloni e lettini.

Baia di Guidaloca

Raggiungibile facilmente dal centro tramite i mezzi pubblici o in 5 minuti di macchina, la Baia di Guidaloca è famosa per il colore delle sue acque, di un azzurro intenso e di una trasparenza veramente unica.

Calette della Riserva dello Zingaro

Sono tante le calette della Riserva, tutte bellissime. Si possono raggiungere solamente a piedi o via mare, ma tutte di certo meriterebbero un’escursione. Ricordiamo tra queste, Cala Capreria e Cala dell’Uzzo.

Cose da vedere nei dintorni di Castellammare

Castello Arabo-Normanno

All’estremità del porto di Castellammare del Golfo si erge il Castello Arabo Normanno, la più importante fortezza della Sicilia occidentale.
Ricco di elementi di grande rilevanza architettonica, sorgeva completamente in mezzo al mare ed era collegato alla terraferma da un ponte levatoio. Unito poi alla costa in maniera stabile nel 1587, viene ulteriormente protetto da cinta murarie che in epoca relativamente moderna sono state utilizzate come base per la costruzione delle case dei pescatori, mentre sul lato orientale è sorta la banchina. Numerose leggende fiabesche sono legate alla torre centrale, il che contribuisce ad aumentare l’aura magica di questo posto.

Scopri il museo Etnoantropologico Annalisa Buccellato

Completamente ristrutturato, oggi il Castello ospita un importante polo museale adibito alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico ed antropologico della città e del suo territorio, tra i quali si distingue il Museo "Annalisa Buccellato" , che conserva oggetti di uso quotidiano legati alle coltivazioni agricole più diffuse, attrezzi dei vari mestieri del passato, utensili e suppellettili domestici. Particolarmente interessante la possibilità di organizzare visite guidate e laboratori didattici su misura per scolaresche.

Orari di apertura: da martedì a sabato, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Riserva Naturale dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro si estende nella parte occidentale del Golfo di Castellammare - più precisamente da Cala Mazzo di Sciacca fino alla Tonnarella Dell'Uzzo - e costituisce uno dei più importanti punti di interesse paesaggistici della zona.
Lungo una fascia litoranea di circa 7 Km, all’interno della Riserva dello Zingaro si alternano numerose calette, che si intravedono dai costoni rocciosi a strapiombo sul mare.

Segesta ed Erice, storia e meraviglia

A soli 15 km da Castellammare si trova Segesta con il suo sito archeologico di inestimabile valore, costituito dal tempio dorico (capolavoro del V secolo a.C. incorniciato dal Monte Bernardo ed il Monte Barbaro, ancora perfettamente conservato) ed il teatro greco, da cui si apre un panorama dominato dal monte Inici fino al golfo di Castellammare. Qui nei mesi estivi è ancora possibile assistere alle rappresentazioni classiche messe in scena in occasione del Calatafimi Segesta Festival.

Erice

Meravigliosa sintesi di arte, paesaggio e storia, a 35 km da Castellammare si trova Erice, suggestiva ed isolata cittadina arroccata sulla sommità del Monte San Giuliano da cui nelle giornate più limpide è possibile scorgere i profili dell’Etna.

La Sicilia da gustare

Il golfo di Castellammare è ricco anche di eccellenze enogastronomiche: grazie all’Associazione Strada del Vino Alcamo Doc è possibile percorrere itinerari intrisi di storia e tradizione, seguendo i wine tour per le cantine e le visite ai frantoi locali per degustare olii e prodotti tipici.
BOOKING ONLINE
Migliore Tariffa Garantita
Eccezionale
"Che dire...bravi tutti. Unica nota negativa è la piscina che nel mese di settembre alle 18 è già in ombra e quindi si può usufruire poco. Tutto molto curato e il personale gentilissimo, posso solo scrivere "arrivederci""
Marpin M |Italy
01/10/2022